fbpx

Legge di Bilancio 2018

Preventivo dell’avvocato? Sempre obbligatorio!
16 Febbraio 2018

Legge di Bilancio 2018

Vista la numerosità delle disposizioni di natura fiscale ed in materia di lavoro contenute nella “Legge di bilancio 2018”
ed i numerosi chiarimenti giunti dagli Uffici nel corso delle ultime settimane, riportiamo di seguito, con la massima sinteticità possibile, tutte le novità/conferme/proroghe in essa contenute.

Restiamo ovviamente a disposizione per eventuali chiarimenti e segnaliamo che alcuni dei temi riportati saranno successivamente fatti oggetto di specifica circolare di approfondimento.

In sintesi quindi la “Legge di bilancio 2018” ha sancito quanto segue:

proroga al 31.12.2018 delle detrazioni 50% e 65% relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica (max Euro 96.000 per immobile) e del bonus mobili ed elettrodomestici (max Euro 10.000);
introduzione della nuova detrazione “bonus verde”: 36% su max Euro 5.000 per spese per “sistemazione a verde” di aree scoperte, impianti di irrigazione, coperture a verde, giardini pensili;
proroga nel 2018 della disciplina del maxi / iper ammortamento, con riduzione del maxi ammortamento al 30% e conferma dell’iper al 150%;
credito d’imposta del 40% per le spese di formazione 4.0 del personale dipendente;
bonus 36% fino ad un massimo di Euro 20.000 per le imprese che sostengano costi per acquisto di prodotti in plastica riciclata;
aumento dal 2019 ad Euro 4.000,00 del reddito limite per la detrazione familiari a carico under 24 anni;
detrazione fiscale del 19% per premi assicurativi pagati in relazione ad assicurazioni per eventi calamitosi su immobili ad uso abitativo;
aumento della soglia di esenzione fiscale a € 10.000 per i compensi degli sportivi dilettanti;
estensione dal 2019 della fattura elettronica alle operazioni tra soggetti residenti / stabiliti / identificati in Italia: dal 01/01/2019 (stando al dettato normativo) scatterà l’obbligo di documentare tutte le operazioni di cessione e le prestazioni di servizi esclusivamente tramite emissione consegna di fattura elettronica tramite il sistema di interscambio “Sdl”;
soppressione della scheda carburante e deducibilità degli acquisti di carburante soltanto se effettuati tramite carte di credito / debito / prepagate: dal 01/07/2018 per ottenere la deducibilità dei costi di acquisto del carburante quest’ultimi dovranno essere documentati esclusivamente tramite fatture elettroniche emesse dal gestore dell’impianto;
dal 01/07/2018 obbligo della fattura elettronica anche per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori/subcontraenti della filiera delle imprese operanti nell’ambito di un contratto stipulato con la Pubblica Amministrazione (codice CUP/CIG);
nuovo calendario degli adempimenti fiscali: Comunicazione Dati Liquidazione Iva IV° trim. 2017: 28/02/2018, Comunicazione Dati Liquidazione Iva I° trim. 2018: 16/05/2018, Comunicazione Dati Liquidazione Iva Genn. 2018: 16/02/2018, Comunicazione Dati Liquidazione Iva Febbr. 2018: 16/03/2018, Comunicazione Dati Liquidazione Iva Marzo 2018: 16/04/2018 ecc., Dichiarazione Iva 2017: 30/04/2018, Spesometro II° semestre 2017: 28/02/2018 (già prevista ulteriore proroga), Spesometro I° semestre 2018: 01/10/2018, presentazione Modello 730/2018: 23/07/2018, presentazione Modelli Redditi/IRAP/770: 31/10/2018;
divieto assoluto dal 01/07/2018 di corresponsione in contanti delle retribuzioni al personale dipendente: a decorrere da predetta data la retribuzione ai dipendenti va corrisposta esclusivamente mediante flussi bancari/postali, pena l’applicazione di una sanzione da 1.000 a 5.000 Euro;
estensione della tassazione sostitutiva del 26% ai dividendi da partecipazioni qualificate e relativi capital gains: la dimensione della quota di partecipazione non è quindi più rilevante ai fini fiscali per gli utili formatisi dopo il 01/01/2018, per i precedenti permangono le vecchie regole;
differimento dell’applicazione degli ISA (nuovi Studi di Settore) ai redditi 2018: per i redditi 2017 si applicheranno ancora i “vecchi” Studi di Settore;
conferma dell’opzione per la rivalutazione (ai fini fiscali) del valore dei terreni e delle partecipazioni detenute al 01/01/2018: operazione che prevede perizia asseverata e versamento di una imposta sostitutiva dell’8% su nuovo valore;
conferma della detrazione al 19% dei canoni di locazione per studenti fuori sede: a condizione che l’Università sita ad almeno 100 km dal luogo di residenza;
conferma della detrazione al 19% delle spese di abbonamento al trasporto pubblico: sia per il dichiarante che per i familiari a carico;
a decorrere dall’1.1.2018, ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti è riconosciuto, per un periodo massimo di 36 mesi, l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali, ad esclusione dei premi / contributi INAIL, nel limite massimo di € 3.000 su base annua, riparametrato su base mensile;
a decorrere dall’1.1.2018 ai datori di lavoro privati che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio studenti che hanno svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro pari almeno al 30% delle ore di alternanza previste ex art. 1, comma 33, Legge n. 107/2015, o un periodo di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi / contributi INAIL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *