fbpx
Assegno Unico Universale, al via l’assegno per tutti i figli a carico.
25 Marzo 2022
Novità in materia di sicurezza sul lavoro.
9 Maggio 2022

Covid, le nuove regole in vigore: cosa è cambiato dal 1 maggio.

1° maggio 2022, cambiano quasi tutte le regole anti-Covid. Lavoro, scuola, trasporti, tempo libero e viaggi: ecco la guida per orientarsi.


GREEN PASS

Dal 1° maggio decade l’obbligo di green pass per accedere al luogo di lavoro, consumare in bar e ristoranti al chiuso, salire su aerei, treni, traghetti e pullman intra-regionali, partecipare a concorsi pubblici, accedere alle mense, andare allo stadio e assistere a spettacoli teatrali e concerti all’aperto. In tutti questi luoghi l’accesso diventa libero.
Dal primo maggio, non servirà più il green pass neanche per frequentare palestre e piscine al chiuso, partecipare a feste e cerimonie, convegni e congressi, entrare in discoteche e sale da gioco, andare al cinema e a teatro.

L’unica eccezione sono gli accessi e le visite in ospedale e Rsa, dove sarà necessario esibire il super green pass fino al 31 dicembre.

 

USO DELLA MASCHERINA

Per effetto di un emendamento al decreto “Riaperture” approvato alla Camera, dal 1° maggio  viene meno anche l’obbligo generalizzato dell’uso della mascherina.
La mascherina Ffp2 resterà tuttavia obbligatoria fino al 15 giugno:

  • a bordo di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza (treni, aerei, metropolitane, tram, bus ecc)
  • per gli spettacoli e gli eventi sportivi al chiuso;
  • per cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport.

Prorogato anche fino al 15 giugno l’obbligo di mascherina al chiuso per i visitatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, dagli ospedali alle residenze sanitarie.

 

Aggiornamento 04.05.2022:
COVID-19: LE PARTI SOCIALI CONFERMANO L’USO OBBLIGATORIO DELLE MASCHERINE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO FINO A FINE GIUGNO 2022

A seguito della riunione svoltasi il 4 maggio 2022 tra i rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INAIL, e di tutte le parti sociali, è stata confermata la validità del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato in data 6 aprile 2021. Con l’approvazione sono state confermate interamente le misure a contrasto della diffusione del virus all’interno dei luoghi di lavoro previste nel protocollo, tra cui l’obbligo di utilizzo delle mascherine di protezione delle vie aeree nei locali lavorativi, almeno fino al 30 giugno prossimo.

 

 

Inoltre,

  • non sono previste misure per negozi, supermercati, ristoranti, bar, stadi e spettacoli all’aperto. In tali luoghi la mascherina si potrà togliere, anche se nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, al chiuso, resta la raccomandazione ad utilizzarla;
  • a scuola, invece, la mascherina resta obbligatoria fino alla fine dell’anno scolastico per gli studenti dai 6 anni in su;
  • negli uffici pubblici e per tutta la Pa l’uso delle mascherine FFP2 «è raccomandato, in particolare, per il personale a contatto con il pubblico sprovvisto di idonee barriere protettive, per chi è in fila a mensa o in altri spazi comuni, per chi condivide la stanza con personale “fragile”, negli ascensori e nei casi in cui gli spazi non possano escludere affollamenti» (Circolare sull’uso della mascherina negli uffici pubblici emanata dal ministro Renato Brunetta).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *